BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE LIGURIA 2025
Aperto: 26 Marzo 2025
Contributo: fino a 40.000€
Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese
La Regione Liguria offre alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute per servizi volti all’internazionalizzazione. Questo supporto economico può essere utilizzato per la realizzazione e lo sviluppo di siti e-commerce, il miglioramento del posizionamento online, strategie di web marketing e la partecipazione a fiere ed eventi di rilevanza internazionale, sia in Italia che all’estero.
Dettagli del contributo
- L’importo minimo erogabile è di 4.000 euro, corrispondente al 50% di una spesa di almeno 8.000 euro.
- L’importo massimo ottenibile è di 20.000 euro, pari al 50% di una spesa pari o superiore a 40.000 euro.
Possono accedere al contributo le iniziative avviate a partire dal 1° ottobre 2024, purché non ancora concluse. Le domande potranno essere presentate dal 26 marzo 2025, con l’invito a procedere rapidamente, poiché i fondi sono limitati e soggetti a esaurimento.
Spese ammissibili
Il finanziamento copre le seguenti tipologie di spese:
- Realizzazione, sviluppo e ottimizzazione di un sito e-commerce
- Attività promozionali, tra cui traduzioni, posizionamento SEO e campagne di web marketing
- Consulenze specialistiche per l’internazionalizzazione, come analisi di mercato, normativa estera e supporto di un Temporary Export Manager
- Costi legati alla partecipazione a fiere, inclusi affitto e allestimento dello spazio espositivo, attrezzature audio-video, utenze, pulizie e assicurazione
- Spese di viaggio e soggiorno, per un massimo di due persone (biglietti aerei in classe economy e alloggio fino a 4 stelle, limitatamente al periodo della fiera)
- Costi logistici per il trasporto di prodotti, materiali e campionari
- Materiale promozionale per fiere ed eventi, come pubblicità su cataloghi, poster e cartellonistica
- Iscrizione a fiere ed eventi virtuali, oltre a servizi di interpretariato, fotografia e video
Le aziende operanti nei settori dell’agricoltura, silvicoltura e pesca non possono accedere al contributo.
Requisiti di accesso
Per poter beneficiare dell’agevolazione, le imprese devono:
- Avere sede legale o unità operativa attiva in Liguria
- Essere classificate come micro, piccole o medie imprese, rispettando i seguenti parametri:
- Meno di 250 dipendenti
- Fatturato annuo pari o inferiore a 50 milioni di euro
- Attivo di bilancio non superiore a 43 milioni di euro
- Essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, in possesso di un DURC regolare e in regola con il pagamento del diritto camerale annuale
- Presentare preventivi o fatture per un importo complessivo di almeno 8.000 euro + IVA
- Assicurarsi che le fatture e i pagamenti successivi all’invio della domanda riportino il codice CUP e la dicitura richiesta dal bando
- Concludere l’investimento entro 12 mesi dalla data del decreto di concessione
- Mantenere l’unità operativa coinvolta nel progetto per almeno tre anni dopo l’erogazione del contributo e non interrompere l’attività produttiva
Lo Studio è a disposizione per una valutazione gratuita del progetto e per l’assistenza nella presentazione della domanda di contributo.